 Check-up predittivo di macchinari: un’applicazione alle centrali idroelettriche
        
        Check-up predittivo di macchinari: un’applicazione alle centrali idroelettricheAlessandro Bongiovì, Maurizio Barabino
        ABB Power Systems
        7
        settembre
        
        - Ore: 09.30
 Internet of things ed il monitoraggio distribuito di grandezze elettriche attraverso reti di sensori wifi.
        
        Internet of things ed il monitoraggio distribuito di grandezze elettriche attraverso reti di sensori wifi.Giambattista Gruosso
        POLITECNICO DI MILANO
        7
        settembre
        
        - Ore: 09.30
 Ottimizzazione dei sistemi di sollevamento in livello e in portata nell’ ottica del risparmio energetico e conservazione delle risorse idriche.
        
        Ottimizzazione dei sistemi di sollevamento in livello e in portata nell’ ottica del risparmio energetico e conservazione delle risorse idriche. Cesare Pallucca, Eduardo Di Gennaro, Francesco Saccardo
        OMRON ELECTRONICS SPA - ALTO CALORE
        7
        settembre
        
        - Ore: 09.30
Presentazione in PDF (2,018 kb)
 Smart Cities e Smart Community: reti intelligenti per applicazioni multiservizio.
        
        Smart Cities e Smart Community: reti intelligenti per applicazioni multiservizio.Rossella Bonavita, Walter Franco, Loredana Tassistro
        COMUNE DI VENEZIA - ABB SPA
        7
        settembre
        
        - Ore: 09.50
Presentazione in PDF (2,308 kb)
 Telecontrol systems for renewables: from systems to services
        
        Telecontrol systems for renewables: from systems to servicesDomenico Fortugno, Adrian Timbus, Stefano Doga
        ABB SPA
        7
        settembre
        
        - Ore: 09.50
 Migliorare l'efficienza di un impianto attraverso una raccolta di dati elettrici e di processo.
        
        Migliorare l'efficienza di un impianto attraverso una raccolta di dati elettrici e di processo.Lucio Mirra
        ROCKWELL AUTOMATION SRL
        7
        settembre
        
        - Ore: 09.50
 IEC TS 62351 nei sistemi di controllo per la generazione del gruppo enel
        
        IEC TS 62351 nei sistemi di controllo per la generazione del gruppo enelFederico  Bellio, Gian Luigi Pugni
        ENEL PRODUZIONE SPA - ENEL SERVIZI SRL
        7
        settembre
        
        - Ore: 10.10
Presentazione in PDF (22,684 kb)
 L’evoluzione dei sistemi di telecontrollo: metodologie, approcci e soluzioni
        
        L’evoluzione dei sistemi di telecontrollo: metodologie, approcci e soluzioniDamiano Manocchia, Maurizio Bigoloni, Maria Antonietta Di Jonno
        SIEMENS SPA - INFRASTRUCTURE & CITIES SECTOR
        7
        settembre
        
        - Ore: 10.10
Presentazione in PDF (1,279 kb)
 Il sistema di telecontrollo per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica degli impianti di sollevamento di ACOSET SPA (Catania)
        
        Il sistema di telecontrollo per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica degli impianti di sollevamento di ACOSET SPA (Catania)Vincenzo Indelicato
        A.T.I. SRL
        7
        settembre
        
        - Ore: 10.10
Presentazione in PDF (3,397 kb)
 Analisi di guasti e previsioni di produzione in impianti di produzione dell’energia: misura e telecontrollo di impianti fotovoltaici.
        
        Analisi di guasti e previsioni di produzione in impianti di produzione dell’energia: misura e telecontrollo di impianti fotovoltaici.G.Gruosso, A.Brambilla, F.Bizzarri, G. Storti Gajani
        POLITECNICO DI MILANO
        7
        settembre
        
        - Ore: 10.30
 Il telecontrollo efficiente. Efficientamento energetico degli impianti, miglioramento delle performances ambientali e produttive.
        
        Il telecontrollo efficiente. Efficientamento energetico degli impianti, miglioramento delle performances ambientali e produttive.Domenico Toscanini, Marco Vivenza
        OLTREBASE SRL - HERAMBIENTE
        7
        settembre
        
        - Ore: 10.30
Presentazione in PDF (4,562 kb)
 Il nuovo sistema di telecontrollo di CAP Holding/Amiacque: un’infrastruttura al servizio del territorio per la sostenibilità e il risparmio energetico
        
        Il nuovo sistema di telecontrollo di CAP Holding/Amiacque: un’infrastruttura al servizio del territorio per la sostenibilità e il risparmio energeticoGiuliano Ceseri, Michele Tessera, Marco Andrea Muzzatti
        I.D.& A. - Gruppo CAP
        7
        settembre
        
        - Ore: 10.30
Presentazione in PDF (2,563 kb)
 Ammodernamento dei quadri di potenza di stazioni di pompaggio in una logica di miglioramento dell’efficienza energetica. Il caso della multiutility Acegas-APS per la rete idrica di Trieste
        
        Ammodernamento dei quadri di potenza di stazioni di pompaggio in una logica di miglioramento dell’efficienza energetica. Il caso della multiutility Acegas-APS per la rete idrica di TriesteFabio Fontanot, Mauro Zoglia, Marco Viganò
        OMRON ELECTRONICS SPA - ACEGASAPS SPA – ACQUEDOTTO DI TRIESTE
        7
        settembre
        
        - Ore: 10.50
Presentazione in PDF (1,548 kb)
 Più intelligenza nella rete grazie all'analisi in tempo reale dei dati provenienti dai sistemi SCADA
        
        Più intelligenza nella rete grazie all'analisi in tempo reale dei dati provenienti dai sistemi SCADAMariano Marciano
        IBM Italia Spa
        7
        settembre
        
        - Ore: 10.50
Presentazione in PDF (4,937 kb)
 Impianto potabilizzazione Sinni. L’integrazione delle tecnologie più avanzate al servizio dell’automazione e della gestione del processso
        
        Impianto potabilizzazione Sinni. L’integrazione delle tecnologie più avanzate al servizio dell’automazione e della gestione del processsoVincenzo Lanave
        INTESIS SRL
        7
        settembre
        
        - Ore: 11.10
Presentazione in PDF (2,958 kb)
 L'utilità del telecontrollo nelle industrie produttive di beni di consumo
        
        L'utilità del telecontrollo nelle industrie produttive di beni di consumoSergio Vellante
        Lenze Italia S.r.l.
        7
        settembre
        
        - Ore: 11.10
Presentazione in PDF (2,229 kb)
 Nessuna rete “smart” senza un’infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligente
        
        Nessuna rete “smart” senza un’infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligenteFabio Campagna
        SELTA SPA
        7
        settembre
        
        - Ore: 11.30
Presentazione in PDF (2,838 kb)
 Contatori intelligenti e loro evoluzioni: l’attuale contesto di sviluppo in Europa.
        
        Contatori intelligenti e loro evoluzioni: l’attuale contesto di sviluppo in Europa. Giuseppe Mauri, Marco Baron
        RSE SPA, EDSO FOR SMART GRIDS
        7
        settembre
        
        - Ore: 11.30
 La misura dell'efficienza energetica negli impianti di trattamento acque reflue
        
        La misura dell'efficienza energetica negli impianti di trattamento acque refluePaola Foladori, Gianni Andreottola, Giuseppe Bonacina
        Università degli Studi di Trento, ABB
        7
        settembre
        
        - Ore: 11.30
 Sistema di supporto alle decisioni per la gestione della risorsa irrigua.
        
        Sistema di supporto alle decisioni per la gestione della risorsa irrigua.Elisabetta Giusti, Stefano Marsili Libelli
        A.T.I. SRL - UNIFIRENZE
        7
        settembre
        
        - Ore: 11.50
Presentazione in PDF (3,608 kb)
 Telecontrollo basato su grid e cloud computing
        
        Telecontrollo basato su grid e cloud computingIvan Bruno, Nicola Mitolo, Paolo Nesi
        DISIT-DSI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
        7
        settembre
        
        - Ore: 11.50
Presentazione in PDF (1,335 kb)
 Dalla diagnosi energetica al risparmio misurabile
        
        Dalla diagnosi energetica al risparmio misurabile Guido Torrielli
        AUSIND SRL
        7
        settembre
        
        - Ore: 11.50
 Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo - Il progetto PON «In.Te.R.R.A.»
        
        Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo - Il progetto PON «In.Te.R.R.A.»Vincenzo Lanave, Francesca Gulletta, Pompilio Vergine, Giovanni Berardi
        INTESIS SRL - IRSA CNR Bari
        7
        settembre
        
        - Ore: 12.10
Presentazione in PDF (2,479 kb)
 Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici
        
        Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energeticiStefano Longoni, Dario Petri, Alessandro Ferrero
        ESA ENERGY SRL - POLITECNICO DI MILANO - UNIVERSITÀ DI TRENTO 
        7
        settembre
        
        - Ore: 12.10
Presentazione in PDF (1,355 kb)
 Security controls for the most effective cyber defence
        
        Security controls for the most effective cyber defenceD. V. C.
        INDUSTRIAL DEFENDER INC
        7
        settembre
        
        - Ore: 12.10
Presentazione in PDF (2,215 kb)
 Risparmio energetico e semplificazione del facility. il caso pratico di Basic Village SPA
        
        Risparmio energetico e semplificazione del facility. il caso pratico di Basic Village SPAGiacomo Leonzi, Domenico Dellarole
        BASIC FACILITY - WIT ITALIA SRL
        7
        settembre
        
        - Ore: 12.30
 Big data insieme a business intelligence implicano minori costi
        
        Big data insieme a business intelligence implicano minori costiMicaela Caserza Magro, Paolo Pinceti
        DITEN - UNIGE
        7
        settembre
        
        - Ore: 12.30
Presentazione in PDF (7,973 kb)
 Soluzioni d'avanguardia per i sistemi irrigui
        
        Soluzioni d'avanguardia per i sistemi irriguiMarco Del Panta
        E.T.G. Srl
        7
        settembre
        
        - Ore: 12.30
Presentazione in PDF (1,976 kb)
 Un innovativo mix tecnologico per una delle più importanti opere idrauliche d’Italia
        
        Un innovativo mix tecnologico per una delle più importanti opere idrauliche d’ItaliaMarco Gussoni
        SAIA BURGESS CONTROLS ITALIA SRL
        7
        settembre
        
        - Ore: 12.50
Presentazione in PDF (1,707 kb)
 Tecnologie “smart” per la gestione dell’energia per produttori, consumatori, aggregatori e utility elettriche
        
        Tecnologie “smart” per la gestione dell’energia per produttori, consumatori, aggregatori e utility elettricheGiuseppe Mauri, Claudio Borean
        RSE SPA - TELECOM ITALIA - ENEL
        7
        settembre
        
        - Ore: 12.50
Presentazione in PDF (1,476 kb)
 Reti di sensori wireless ed applicazioni di telecontrollo
        
        Reti di sensori wireless ed applicazioni di telecontrolloLorenzo Mucchi, Federico Trippi
        UNIVERSITÀ DI FIRENZE - R&D-TE SRL
        7
        settembre
        
        - Ore: 12.50
